Vi presentiamo la seconda edizione del laboratorio gratuito di video partecipativo aperto alla Città di Bologna.
Vi presentiamo la seconda edizione del laboratorio gratuito di video partecipativo aperto alla Città di Bologna.
Il 9 febbraio a Pianoro un progetto di arte pubblica e partecipata in difesa dei diritti umani. Un segno di dissenso, un’esortazione alla solidarietà, un invito a cittadini e istituzioni ad esporre alle finestre una coperta isotermica.
Colours make a place better è la mostra fotografica in Piazza dei Colori risultato di un laboratorio di fotografia partecipativa.
Il master universitario a Bologna per educatori dell’accoglienza che lavorano nei servizi e nell’accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiat
Kilometri di Strada realizzato da “La Fraternità” in collaborazione con Arca di Noè per raccontare l’inserimento lavorativo di persone disabili o in difficoltà.
Abbiamo organizzato un laboratorio di fotografia consapevole a Bologna dalla sua evoluzione tecnica fino a prendere coscienza del proprio rapporto con la fotografia.
Zacrepublic 4 è una rivista che da voce a chi di solito è solo “parlato”, i migranti, ricostruendo la polifonia delle nostre diversità, ci offre la rappresentazione di noi da parte dell’Altro.
Un cortometraggio che parla di seconde generazioni, vincitore di Migrarti 2018, premiato al Festival del Cinema di Venezia e vincitore del Premio Leone Film Group al Festival a Roma.
Continua la collaborazione tra Prendi Parte e Arca di Noé. I volontari di Prendi Parte si impegnano a organizzare attività di cittadinanza attiva nello SPRAR di Villa Aldini.
E’ arrivato il Master universitario per lavorare nei servizi per migranti. Il master dà strumenti e competenze per intervenire nel fenomeno complesso dell’accoglienza.