Raccontiamo
servizi
Quarta edizione del master per operatore e operatrice dell’accoglienza
C'è tempo fino il 14 novembre per partecipare al bando
inserimento lavorativo
S-componiamoci, il lavoro come non te lo immagini
Il 5 ottobre al Fuori Orsa vi racconteremo attraverso voci e immagini i progetti d’inclusione lavorativa di Arca di Noè
accoglienza e integrazione
Seconda edizione di Letture in Transito
La seconda edizione di Letture in Transito è un laboratorio di 3 appuntamenti per conoscere le storie di migranti LGBTQIA+ e i loro Paesi d’origine
Casa istruzioni per l'uso
accoglienza e integrazione
I videotutorial per conoscere e orientarsi nella gestione della casa
Tre videotutorial animati per chi si approccia alla gestione della casa; le bollette, il contratto di affitto e regolamento condominiale
accoglienza e integrazione
Storie di vita, lavoro e integrazione
Attraverso le parole di Asanga, Victor, Desiree e degli operatori dei servizi, scopriamo i percorsi di inserimento lavorativo del Progetto Nausicaa a Bologna
Partecipazione
Questa è la mia voce
Studenti e studentesse dell'Aldini Valeriani e i ragazzi in inserimento lavorativo presso il nostro laboratorio, hanno riflettuto sul tema delle differenze

IL METODO PARTECIPATIVO

Arca di Noè sviluppa contenuti di comunicazione insieme alle persone coinvolte nei nostri progetti. Questa metodologia vuole restituire il controllo della narrazione a chi viene solo mostrato, rivendicare un racconto oltre i luoghi comuni.

Video Partecipativo Arca di Noè

Il video partecipativo è l’esito di laboratori di gruppo che hanno l’obiettivo di raccontare la realtà con uno sguardo inedito. I partecipanti scelgono il tema e realizzano il video in prima persona. L’obiettivo è restituire il controllo a chi abitualmente viene solo mostrato, dandogli la possibilità di raccontare il proprio punto di vista, superando gli stereotipi.

Scopri di più

Anteprima Zacrepublic 4

Zacrepublic!” è un insieme di scritti che per un istante ferma l’orologio, l’occasione per immortalare su carta l’universo di relazioni e storie che si costruiscono ogni giorno dentro e fuori le pareti dell’accoglienza. Zacrepublic! nasce per ricordare che i richiedenti asilo e i rifugiati sono persone e non numeri. Zacrepublic! nasce da un percorso partecipativo.

Scopri di più

Foto Partecipativa

La fotografia partecipativa è un mezzo essenziale per comunicare, indagare idee, culture e comunità, per ispirare un vero e proprio cambiamento sociale. Con l’ausilio di fotocamere, ogni partecipante ha la possibilità di cogliere e raccontare la realtà che lo circonda acquisendo consapevolezza su criticità e punti di forza della comunità di riferimento.

Scopri di più