Un percorso di accoglienza richiedenti asilo e rifugiati che coinvolge il territorio di Bologna
Le attività di accoglienza e integrazione di richiedenti asilo e rifugiati portate avanti da Arca di Noè hanno l’obiettivo di favorire l’autonomia delle persone migranti accolte sul territorio.
Realizziamo percorsi personalizzati sulle specifiche attitudini ed esperienze di ognuno, favoriamo l’incontro e la conoscenza reciproca con i cittadini del territorio di riferimento. Operiamo in diversi programmi di accoglienza richiedenti asilo e rifugiati, nello specifico partecipiamo alla gestione della “prima accoglienza” in strutture diffuse e nel Centro Mattei di Bologna. Arca di Noè fa parte del sistema SAI, Sistema di Accoglienza e Integrazione (ex SPRAR), e gestisce progetti di cui è titolare l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP Città di Bologna e del Nuovo Circondario Imolese. In questa tipologia di attività aderiamo al programma FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione).
I servizi offerti durante il progetto di accoglienza
Con un approccio multisettoriale Arca di Noè garantisce l’orientamento e supporto legale, l’inserimento lavorativo e l’insegnamento della lingua italiana.
Il percorso viene condiviso con ogni persona accolta per favorire il raggiungimento degli obiettivi del progetto di accoglienza. Arca di Noè garantisce la qualità degli interventi e l’armonizzazione delle attività in ogni contesto territoriale grazie ad un team di operatori professionisti e al costante lavoro in collaborazione con Enti Locali, Istituzioni ed associazioni.