Progetto LEI: Lavoro, Empowerment e Inclusione

Il progetto promuove l’inserimento lavorativo delle donne e si rivolge in particolare a donne in condizione di vulnerabilità nei territori del Comune di Perugia e del Nuovo Circondario Imolese

La vulnerabilità è intesa in senso ampio, come una condizione di incertezza, che può variare nel corso della vita o al modificarsi del contesto e che è suscettibile di trasformarsi in vero e proprio disagio economico e isolamento sociale. L’ISTAT ha proposto un indicatore che raggruppa i diversi segnali di situazioni di vulnerabilità: far parte di un nucleo monogenitoriale o di una famiglia numerosa, bassi livelli di istruzione, disagio assistenziale o economico, affollamento abitativo, trovarsi fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione.

Il Progetto LEI si propone di rafforzare la posizione delle donne in condizione di vulnerabilità rispetto all’accesso al mercato del lavoro e di aumentare l’inclusività negli ambienti di lavoro e della comunità territoriale per contribuire a sostenere l’empowerment socio-economico delle donne.

Scopri i servizi che offriamo ad aziende, associazioni o a chi volesse fare un’esperienza di volontariato.

Le azioni del progetto si fondano su tre pilastri:

  1. il lavoro individuale e di gruppo con le beneficiarie;
  2. il lavoro di rete con le aziende e gli enti economici dei territori, potenziali attori di cambiamento e promozione di diritti;
  3. Il confronto con le comunità territoriali, che divengono parte fondamentale e attiva nel sostegno informale ai percorsi di empowerment delle beneficiarie.

Il progetto si propone di lavorare in rete con gli enti e le associazioni dei due territori che si occupano di donne in condizione di vulnerabilità che avranno la possibilità di segnalare potenziali beneficiarie.

Le donne segnalate verranno prese in carico da un’equipe di lavoro formata da figure professionali con esperienza nel settore. Le beneficiarie avranno un ruolo attivo nella redazione e implementazione del proprio percorso individuale.

Il progetto LEI è sostenuto dal Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo ed è gestito da Arca di Noè in collaborazione con Cooperativa Densa, Associazione Trama di Terre, Forma.Azione srl e Associazione Informatici Senza FrontiereLa rete di progetto si compone dei seguenti enti: Comune di Perugia, Nuovo Circondario Imolese, Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Umbria, Società Cooperativa Sociale Perusia, Associazione LiberaMente Donna, Unitatis Redintegratio, Banca del Tempo Perugia, AIDP_Associazione Italiana per la Direzione del Personale (Gruppo Regionale Umbria e Gruppo regionale Emilia Romagna), Parrocchia dei Santi Biagio e Savino, Associazione CAP06124.

ADERISCI AL PROGETTO LEI!

Clicca qui sotto per scoprire di più sul percorso che ti interessa

Sei un ente o un’associazione che lavora con donne vulnerabili?

CLICCA QUI

Sei un datore di lavoro o fai parte di un’azienda?

CLICCA QUI

Vuoi fare un’esperienza di volontariato?

CLICCA QUI

Notizie collegate
Diversity & Inclusion
Al via la seconda annualità del progetto LEI: Lavoro, Empowerment e Inclusione
Il progetto LEI promuove l’inserimento lavorativo, l'empowerment e l'inclusione di donne nel territorio di Perugia e del Nuovo Circondario Imolese
Progetto LEI valutazione impatto beneficiarie
Diversity & Inclusion
L'impatto sociale del Progetto LEI dalla prospettiva delle beneficiarie
Nel Progetto LEI_Lavoro, la valutazione di impatto coinvolge le beneficiarie con il supporto di AICCON dell'Università di Bologna.
Inclusione lavorativa Adecco Arca di Noè
Diversity & Inclusion
Arca di Noè e Adecco Italia: un accordo per l’inclusione lavorativa
Nel contesto del progetto LEI nasce l’accordo di partenariato per progetti di inclusione sociale tra Arca di Noè e Adecco Italia, agenzia per il lavoro